ARDUINO BUILD CONTROLLER

Ora disponibile
Ancora più personalizzabile
Nuova app universale Arduino.
- Controllo totale
- Pulsanti personalizzabili
- Include gestione IA

Prima di iniziare, bisogna connettersi ad un dispositivo Bluetooth associato. Attivare la connessione Bluetooth e premere sul pulsante verde CONNECT.


Questa è la schermata impostazioni della scheda ACTION dove è possibile aggiungere i nuovi pulsanti.
​
Ogni BUTTON corrisponde ad una posizione, visibile nella tabella in alto.
​
Premendo su Style, possiamo scegliere un immagine del Button.
​
Per aggiungere i pulsanti nella schermata principale, mettere il segno di spunta su visible.
​
Tramite il comando Round Shape è possibile scegliere la forma che avrà il nostro Button, se quadrata o rotonda..
​
Con Mode è possibile scegliere se il pulsante si preme e ritorna in stato di default nel caso di PUSH e viene inviata la stringa di codice oppure nel caso di SWITCH una volta premuto il pulsante invia una stringa e rimane premuto, premendolo nuovamente, invia una seconda volta la stringa e ritorna non premuto.
​
Su String è possibile inserire il codice che verrà inviato ad Arduino ad ogni pressione del pulsante.
Ecco come si presenta la scheda ACTION con alcuni dei pulsanti che sono stati aggiunti.




Nella scheda SWITCH invece, per aggiungere le barre switch, nella casella visible basta mettere il segno di spunta.
​
Su Name si può inserire un nome o lasciare quello di default n.1, n.2, n.3 ecc...
​
Il Pre String serve per assegnare una chiave specifica per quando abbiamo più switch nello stesso codice. Il funzionamento è semplice. Ad esempio possiamo usare un valore numerico 1111 (può essere lungo quanto ci pare, l'importante è che non risulti uguale al valore compreso tra 0 e 180 che sono i valori impostati per lo switch) e quando muoveremo lo switch il codice di uscita sarà 1111,0 fino a 1111,180 che sarebbe il Pre String - virgola - numero generato dallo switch.
Con un secondo switch possiamo assegnare un altro Pre String con valore 1112 e così via e nel codice Arduino usiamo un Serial.parseInt() per prendere il primo valore intero, cioè fino alla prima virgola per ricavarci la nostra chiave.
​
Nell'ultima colonna del valore che di default è 180, si può impostare il valore massimo che lo switch può arrivare.

Funzione Gestione IA, per l'invio di codice programmato.
Con questa funzione, è possibile creare delle liste di codice che verranno inviate ad Arduino, in modo automatico.
Il funzionamento è semplice.
Per prima cosa, creiamo un nuovo file dandogli un nome.
​
Su String aggiungiamo la stringa di codice che verrà inviata ad Arduino.
​
Nelle Note possiamo aggiungere qualche nome ad esempio per ricordarci cosa fa la stringa, ma possiamo lasciarla anche vuota.
​
Su Delay, impostiamo un tempo di attesa prima che il programma invia la stringa successiva. Il tempo va dato in millisecondi, quindi mille (1000) equivale ad un secondo (1 sec).
​
Premere su ADD per aggiungere la nuova riga di codice nella lista.
Selezionando una voce nella lista, è possibile rimuoverla oppure se ne creiamo una nuova, verrà aggiunta al di sopra della voce selezionata.

Una volta completato, possiamo premere su PLAY per inviare i codici nella schermata principale dell'app, ma assicuratevi sempre di aver salvato anche la lista per non perdere i dati una volta premuto su PLAY.
​
Premendo su OPEN (pulsante con la cartella gialla) è possibile caricare una lista salvata in precedenza.