top of page
COME IMPOSTARE REPETIER-HOST

La prima cosa da fare è collegare il cavo USB al computer e accendere la vostra stampante 3D.
Adesso configuriamola andando su Configurazione e su Impostazioni stampante.

Nella scheda Connessione nella prima voce, selezioniamo il tipo di connessione alla stampante con Connessione seriale.
​
Porta: Inserite la porta della stampante, nel mio caso è la COM3.
​
Baud Rate: E' la velocità di comunicazione della stampante. Io l'ho impostata su 115200. Le velocità più comuni sono 115000 e 250000. Con un valore errato la stampante non funzionerà ed è la causa più comune dei problemi di connessione.
​
Protocollo trasferimento: E' un protocollo di trasferimento per lo scambio dei dati. Impostiamolo su Rilevamento Automatico.
​
Reset su emergenza: Determina quello che succede quando il tasto Stop di emergenza viene premuto. Impostiamolo su Invia comando emergenza e riconnetti.
​
Dimensione Cache: Per evitare piccole pause durante la stampa, l'host invia comandi multipli simultaneamente. Imppostiamo il valore su 127. Se riscontrate problemi durante la comunicazione, questo valore è probabilmente troppo grande, quindi diminuitelo.
​
Communication Timeout: Impostiamo 40
Ora premete sulla scheda Opzioni piano di stampa per regolare i suoi parametri.
Tipo Stampante: Selezionate Stampante classica se la stampante ha una base di stampa quadtrata/rettangolare, oppure Stampante Rostock se invece la stampante ha una base circolare.
​
Larghezza area di stampa: Ho impostato 220 mm
Profondità area di stampa: Ho impostato 220 mm
Altezza area di stampa: Ho impostato 235 mm
Queste misure di larghezza, profondità e altezza, erano fornite con la documentazione della stampante, ma se non riuscite a trovarle, basta usare un righello o metro e prendere le misure manualmente della base di stampa della stampante.
Terminata la configurazione, premete su Applica per confermare.

Ora connettiamo la stampante premendo sul pulsane rosso Connetti in alto a sinistra. Se tutto andrà bene, sentirete un suono di conferma e il pulsante diventerà di colore verde. Ora la stampante è connessa al computer.

Sulla destra si trova un pannello con varie funzioni e importare i vostri oggetti da stampare. Premete sul pulsante rotondo con il segno + per importare l'oggetto in formato STL, OBJ, AMF oppure 3DS.

La scheda successiva è lo Slicer. Imposta lo slicer che vuoi utilizzare per generare le coordinate per la stampa. Di default ne trovi 2 nel menu a tendina, Slic3r e CuraEngine. Io preferisco CuraEngine.
Ora premiamo su Configurazione per configurare lo Slicer che abbiamo scelto.
Nel mio caso che ho scelto CuraEngine, vi ritroverete con questa schermata che vedete quà sotto.

Ora vi mostro come ho impostato il tutto. La prima scheda Velocità e qualità lasciamola invariata e andiamo subito sulla seconda scheda nominata Strutture. Al suo interno cambiamo qualche parametro.
​
Motivo di supporto: Lines
Densità riempimento: Ho messo a 10% invece di 15% per risparmiare un po di materiale. Se dovete stampare ingranaggi oppure oggetti più resistenti, aumentate il valore.
Linee Skirt: Le ho tolte mettendo 0
Extra Margine: L'ho tolta mettendo 0
Ora andiamo nella terza scheda nominata Estrusione.

Distanza Ritrazione: Ho diminuito da 4 a 2 mm
Diametro ugello: Dovrete mettere il valore del foro del vostro ugello, nel mio caso 0,4 mm oppure 0 per usare il valore da impostazioni stampante.
Estrusore per supporto: Ho messo Estrusore 1
​
Una volta finito, premiamo su Salva come... per salvare le modifiche con un nome a scelta e chiudiamo la schermata impostazioni.
Prima di andare avanti, impostate come di seguito.
​
Impostazione stampa: Classico (mettiamo il nome dell' impostazione che abbiamo salvato).
Tipo di adesione: Nessuno
Qualità: 0.2 mm
Tipo di Supporto: Nessuno
​
Avendo una ventola supplementare che raffredda il materiale appena estruso dall' ugello, ho spuntato la casella Abilita Raffreddamento.
​
In fine andando tutto in basso troviamo Impostazioni filamento e dal menu a tendina dell' Estrusore 1 selezioniamo PLA.

Adesso premiamo sul grande pulsante Slice con CuraEngine o Slice con Slic3r se avete scelto l'altro Slicer, per generare il codice e vedere l'anteprima di stampa con tutti i dettagli e informazioni dell'oggetto da stampare.
Se siamo pronti, possiamo premere su Stampa per iniziare a stampare.
Potrebbe interessarti anche la Guida Stampante 3D.
bottom of page