top of page
GUIDA STAMPA 3D
In questa guida cercherò di aiutarvi ad entrare nel fantastico mondo della stampa 3D, come trovare tutto il materiale più importante e infine qualche trucchetto per riuscire a stampare facilmente risolvendo i problemi più comuni.
Uso una stampante Prusa i3 presa da Amazon che mi sono assemblato, ma potete prenderla anche già montata. La preferisco con un solo estrusore e vi consiglio di acquistarla con la ventola supplementare che raffredda il materiale estruso.
Stampante Prusa i3
​
Area di stampa 220x220x235h
Display LCD integrato
Supporta Stampa off-line
Tecnologia di stampa: FFF
Estrusore in alluminio riscaldato auto-livellante
Stampa filamenti in PLA, ABS, NYLON, WOOD, FLEXY, ecc.
Diametro del filamento: 1.75mm
Diametro ugello: 0.3mm
​Max temperatura del letto riscaldato: circa 110 ° C
Temperatura massima estrusore: circa 240 ° C
Compatibile con Sistemi Operativi Windows/Mac
Formato File: STL, G-code
Completa di SD card da 8GB con il software
2 rotoli di filamento

Il programma usato in questa guida si chiama Repetier-Host v1.6.2 che potete scaricare gratuitamente dal sito ufficiale.

Se hai problemi con il programma e vuoi configurarlo, dai un occhiata su Come impostare Repetier-Host.
Tutto quello che serve per stampare
​
Il materiale che uso per la stampa è il PLA della BQ. Link Amazon PLA BQ
Ugello di ricambio se dovesse otturarsi. Link Amazon Ugello
Nastro Blu 50x50mm per base riscaldata o non. Link Amazon Nastro Blu
PTFE Tubo Teflon 3x2. Link ebay PTFE Tubo Teflon 3x2
Il problema più diffuso è quello del materiale che mentre viene stampato si distacca dalla base, mandando in fumo tutto il nostro lavoro, soprattutto se la stampa richiede ore e ore per essere completata.
Su internet ho letto molti trucchi e soluzioni per ovviare il problema, dal vetro da utilizzare come base di stampa, alla lacca per capelli da usare per rendere la superficie più aderente.
In realtà il vero problema sta nel calibrare per bene la distanza dell'ugello con il piatto di stampa. Prendetevi un po di tempo e pazienza per calibrarlo al meglio e non avrete mai più questo problema.
Per regolare l'altezza dell'ugello, usiamo un normale foglio A4 che dobbiamo posizionare sulla base del piatto. L'ugello dovrà toccare leggermente il foglio, ma senza bloccarlo se provate a muoverlo. Una volta regolato provate una stampa e se volete un aderenza maggiore basta abbassare leggermente l'ugello o alzarlo nel caso volete dare meno aderenza. Ovviamente si parla di regolare mezzo millimetro per volta.
bottom of page