top of page

STEP 2 - MODULO BLUETOOTH

Una volta che avrete completato la stampa della struttura, passiamo alla parte hardware e vediamo come creare tutti i collegamenti.

Esabot Quadruped Spider Ragno

Componenti usati:

1 Modulo Bluetooth HC-06

Collegamento Modulo Bluetooth HC-06:

Schema modulo Bluetooth Arduino HC-06

Dal modulo BT HC-06 collegare RXD (cavo nero) al pin arduino TX3 (pin 14)

e TXD (cavo bianco) al pin arduino RX3 (pin 15).

Non ho usato le porte TX0 e RX0 di arduino perchè vengono usate per la comunicazione seriale tramite usb. In questo modo possiamo aggiornare il nostro arduino rimanendo connessi contemporaneamente con l'applicazione del cellulare e il computer.

​

Il GND (cavo grigio) va collegato al GND di arduino. Più avanti avrete bisogno di collegare almeno 3 GND e arduino ne ha solo 2 di entrate, quindi se volete, potete già pensare a creare uno sdoppiatore. Io ho usato i classici connettori che vedete in figura.

Ci rimane l'ultimo cavo, il VCC (cavo rosso) da collegare al 5v di arduino e il gioco è fatto.

​

Ora carichiamo lo sketch BluetoothSET.ino su Arduino per cambiare la velocità di comunicazione (BaudRate) del modulo Bluetooth.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Il modulo Bluetooth per essere programmato, deve essere alimentato ma senza connetterlo al cellulare.

Una volta caricato, avviate il programma di arduino, collegatelo con USB al computer e digitate AT+BAUD8 tramite monitor seriale e vi verrà impostata la velocità di 115200 baud.

E' possibile cambiare anche il nome della connessione Bluetooth scrivendo AT+NAMEstring  e al posto di string mettere il nome che vuoi dare al modulo (massimo 20 caratteri). Io l'ho chiamato EsabotIR, quindi ho digitato AT+NAMEEsabotIR.

​

Una volta completato, possiamo già caricare lo sketch completo su arduino per provare intanto se funziona.

Download sketch BluetoothSET Arduino:

Download sketch completo Arduino:

bottom of page